Descrizione
Su indicazione dell’ULSS 3 SERENISSIMA si invitano i cittadini di adottare tutte le misure di prevenzione previste dall’ordinanza sindacale n. 39/2025, per ridurre i focolai larvali nel proprio ambiente di vita e di lavoro, il diffondersi dei focolai di zanzare.
Il Comune, in attuazione al progetto regionale, sta intervenendo con più cicli di trattamenti larvicidi delle caditoie stradali, dei fossati, delle aree pubbliche e dei siti più sensibili, come le scuole, secondo un calendario prestabilito.
Gli interventi adulticidi sono effettuati solo in via straordinaria, come indicato dal piano regionale, in modo da evitare l’immissione nell’ambiente di sostanze pericolose che comportano un impatto non trascurabile.
Ma l’azione comunale da sola non è sufficiente.
Gran parte dei focolai di sviluppo larvale delle zanzare è infatti situato in aree di proprietà privata, giardini, cortili, orti, ecc. E’ qui che i cittadini, proprietari delle aree, osservando alcuni semplici accorgimenti, possono avere un ruolo determinante nella lotta.
Eliminare i ristagni d’acqua, trattare con specifici prodotti larvicidi i tombini presenti nel proprio cortile, controllare sottovasi, secchi, innaffiatoi e ogni genere di contenitore che possa contenere acqua per più giorni, sono semplici azioni che contribuiscono in maniera fondamentale al contenimento della popolazione di zanzare.
In allegato alcune utili indicazioni
Per poter ottenere un buon risultato è quindi indispensabile la collaborazione di tutti
A cura di
Contenuti correlati
- Ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da zanzara tigre e zanzara comune
- Calendario Veritas Raccolta Differenziata 2025
- Ecocentro di via Piovega: ORARIO INVERNALE
- Materiale informativo "Presenza del lupo, come comportarsi"
- Indicazioni per la macellazione dei suini legata al consumo domestico privato e alle piccole produzioni locali venete
- Ampliamento orari di apertura del Centro di Raccolta di via Piovega
Ultimo aggiornamento: 1 agosto 2025, 12:36